La Camera approva Mappa della Memoria: 1,2 milioni per viaggi degli studenti

upday.com 4 godzin temu
Le Fosse Ardeatine a Roma, sito storico della memoria italiana durante il periodo fascista (Immagine simbolica) (Photo by Archivio Cicconi/Getty Images) Getty Images

La Camera dei Deputati ha approvato all'unanimità con 225 voti la legge che istituisce la «Mappa della Memoria» dei campi di prigionia, di internamento e di concentramento attivi in Italia durante il periodo fascista. I senatori Francesco Verducci del PD e Liliana Segre hanno promosso l'iniziativa legislativa, che prevede la mappatura dei siti storici e la promozione di viaggi educativi per gli studenti.

La legge stanzia 300.000 euro per il 2025 destinati alla ricerca storica, documentale e archivistica per individuare i campi attivi tra il 1922 e il 1945. Per il 2024 la legge prevede 1,2 milioni di euro dedicati ai viaggi della memoria presso questi luoghi. Il Ministero dell'Istruzione dovrà definire con decreto le modalità di assegnazione delle risorse entro 90 giorni.

Attività di promozione

La legge promuove manifestazioni, conferenze, mostre, pubblicazioni e visite guidate per favorire la conoscenza e lo studio di questi siti. Le scuole organizzeranno i viaggi della memoria nel rispetto dell'autonomia scolastica, coinvolgendo gli studenti in percorsi educativi sui luoghi della deportazione e dell'internamento.

Voto unanime con tensioni politiche

Nonostante l'approvazione unanime, il dibattito ha registrato tensioni tra gli schieramenti. Elisabetta Piccolotti di Alleanza Verdi e Sinistra ha sottolineato che l'«Italia non fu solo spettatrice ma complice» e che la misura «rafforza l'impegno dello Stato a non dimenticare».

Rossano Sasso della Lega ha definito l'iniziativa di «alto valore civile».

La deputata Anna Laura Orrico del M5s ha criticato i giovani che oggi intonano cori fascisti e fanno il saluto al duce, affermando che «dovrebbero solo essere allontanati» dai loro partiti. Marco Perissa di Fratelli d'Italia ha accusato alcuni di «mortificare» il dibattito parlamentare.

Nota: Questo articolo è stato creato con l'Intelligenza Artificiale (IA).

Idź do oryginalnego materiału